
Esercizi per la riabilitazione del pavimento pelvico e il miglioramento della postura
Il pavimento pelvico e la postura sono strettamente collegati; un core stabile e un corretto allineamento posturale sono infatti fondamentali per prevenire dolori, migliorare la mobilità e rafforzare il controllo del corpo.
In questa sezione troverai 3 fondamentali esercizi mirati per la riabilitazione del pavimento pelvico e per la postura, sono esercizi che puoi eseguire comodamente anche da casa tua, ma sarebbe prima opportuno impararli presso uno studio fisioterapico.
Gli esercizi sono in ordine:
- Attivazione del core e il pavimento pelvico
- Esecuzione stretching posturale
- Rinforzamento della stabilità e il controllo
Attivare il core e il pavimento pelvico
Questi esercizi sono studiati per migliorare la consapevolezza e il controllo della muscolatura profonda, con un focus particolare sul traverso dell’addome e sul pavimento pelvico.
I benefici
- Aumenta la stabilità del tronco e riduce il rischio di lombalgia
- Migliora il controllo e la funzione del pavimento pelvico, prevenendo incontinenza e prolassi.
- Rafforza la connessione tra il diaframma, il core e il pavimento pelvico, migliorando la respirazione e la postura.
Stretching posturale
Questo tipo di esercizi aiuta a rilasciare le tensioni muscolari e a migliorare la postura, riducendo squilibri e rigidità articolari.
I Benefici
- Migliora la mobilità della colonna vertebrale, del bacino e delle anche
- Favorisce una postura più eretta e armoniosa
- Aiuta a ridurre dolori legati a tensioni muscolari e posizioni scorrette.
Rinforzo per la stabilità e il controllo posturale
Questo tipo di esercizio comprende movimenti che favoriscono il rafforzamento delle strutture muscolari profonde, migliorando la capacità del copro di mantenere una postura corretta e stabile.
I Benefici
- Aumenta la resistenza muscolare e riducono il rischio di squilibri posturali.
- Stabilizza la colonna vertebrale e il bacino.
- Aiuta a migliorare le performance nei movimeti quotidiani e sportivi.
Prendersi cura del pavimento pelvico e della postura non è solo una questione di benessere fisico, ma anche di qualità di vita.
Un core stabile, una buona mobilità e un corretto allineamento corporeo riducono il rischio di dolori muscolo-scheletrici, migliorano la respirazione e aumentano la consapevolezza corporea.
Integrare regolarmente questi esercizi nella tua routine aiuta a prevenire problemi posturali, a rafforzare la muscolatura profonda e a migliorare il controllo del pavimento pelvico, rendendo i movimenti quotidiani fluidi e naturali. Tuttavia, per ottenere risultati concreti e duraturi, è fondamentale un approccio guidato e personalizzato.
IL NOSTRO CORSO INNOVATIVO SU PAVIMENTO PELVICO E POSTURA
Per questo motivo noi di Fisioparthenope abbiamo sviluppato un corso innovativo dedicato alla riabilitazione del pavimento pelvico e al miglioramento della postura. Un percorso strutturato dai nostri esperti fisioterapisti che combina esercizi specifici, tecniche di attivazione muscolare e strategie posturali precise per aiutarti a raggiungere il massimo benessere.
Se vuoi prenderti cura del tuo corpo in modo efficace e scientificamente provato, scopri di più sul corso di fisioparthenope “Pavimento pelvico e postura”.