Pavimento Pelvico perché è così importante?

da | 20, Mar 2020 | Pavimento Pelvico | 0 commenti

Il pavimento pelvico e con esso i disturbi che può portare è stato lungamente ignorato nel corso della storia, per ragioni di varia  natura, in primo perché stiamo parlando di un area relativamente nascosta del nostro corpo, vale a dire la parte compresa fra le nostre cosce che quindi non vedendo, non viviamo così come […] leggi di più

Il pavimento pelvico e con esso i disturbi che può portare è stato lungamente ignorato nel corso della storia, per ragioni di varia  natura, in primo perché stiamo parlando di un area relativamente nascosta del nostro corpo, vale a dire la parte compresa fra le nostre cosce che quindi non vedendo, non viviamo così come possiamo vivere consapevolmente con una mano o con una gamba.

In secondo perché l’area del pavimento pelvico rappresenta la nostra regione “intima” della zona defecazione e della minzione, nonché quella della sessualità.

Cerchiamo però di capire prima un po’ di più che cosa è il pavimento pelvico.

 

pavimento pelvico

Che cosa è il pavimento Pelvico falsi miti e tabù

Il pavimento pelvico è un area come detto un po’ nascosta del nostro corpo, per l’esattezza è un area romboidale che si estende dalla sinfisi pubica al coccige, terminando in basso con la parte della cavità addomino-pelvica, circondando e sostenendo quindi l’uretra, la vescica e la vagina fino quindi all’apparato ano-rettale.

Questo senso di poca conoscenza che noi abbiamo di questa parte però viene dato anche dalla cattiva conoscenza della medicina stessa che ha raggiunto infatti solo in anni più recenti una maggiore conoscenza e diffusione della sua centralità del suo ruolo e dell’importanza che il pavimento pelvico ha sia nella donna ( in particolare) ma anche nell’uomo.

Non solo è da poco che si è cominciato a parlare e a dibattere di prevenzione delle lacerazioni perineali durante il parto e della conseguenze dell’episiotomia.

Ancora è davvero da poco che ha iniziato a diffondersi una maggiore attenzione sia a livello pratico che teorico, nei confronti del prolasso vescicale e dell’incontinenza femminile.

Tutto ciò è davvero nuovo se si pensa che è da qualche anno che si parla di nuovi approcci conservativi e riabilitativi per curare, e addirittura in altri momenti evitare i tradizionali interventi di tipo chirurgico che fino a poco tempo fa apparivano l’unica risoluzione da mettere in pratica agli occhi del paziente.

In questo la figura dei fisioterapisti riabilitativi è fondamentale, per la cura e la riabilitazione del pavimento pelvico ma ne parleremo in un altro articolo, ora è importante concentrarci sul tema pavimento pelvico per capire cosa sia.

Non meraviglia quindi infine che anche su questo piano il pavimento pelvico sia stato lungamente cancellato o travisato.

E’ importante oggi diffondere sempre di più invece nelle donne ma anche nell’uomo una consapevolezza nei confronti di questo argomento, fornendo le corrette informazioni che possono essere d’aiuto alle persone sia in termini terapeutici che riabilitativi.

E ciò non è qualcosa che riguarda solo ed esclusivamente i medici, ma anche i fisioterapisti che devono con l’aiuto delle loro conoscenze in materia cercare di trasmettere a tutti la consapevolezza che oggi  se si soffre di disturbi al pavimento pelvico, possono essere curati e addirittura guariti, e cercare di trasmettere l’importanza della prevenzione ai giovani per evitare che in determinati periodi della vita possano andare incontro a simili disturbi.

La tutela del pavimento pelvico passa infatti anche e soprattutto dalla capacità di ogni donna di riconoscerlo e attivarlo in modo automatico durante lo svolgimento delle azioni quotidiane.

Anche uno starnuto, un colpo di tosse, il sollevamento della borsa della spesa, la presa in braccio del nipotino e persino l’esecuzione degli addominali in palestra, sono tutti gesti che – aumentando la pressione interna – sollecitano questa parte del corpo e ne richiedono la giusta preparazione e controllo.

Pavimento Pelvico Anatomia – Cenni

Osserviamo allora più da vicino la costituzione del pavimento pelvico femminile e del pavimento pelvico maschile.

anatomia del pavimento pelvico femminile  

Osserviamo allora più da vicino la costituzione del pavimento pelvico femminile e del pavimento pelvico maschile  

Il pavimento pelvico è una struttura di sostegno di grande importanza: è infatti attraversata dal tratto genito-urinario e dall’ultima porzione del sistema gastrointestinale, e il suo corretto esercizio assicura il perfetto funzionamento dei suddetti apparati.

E’ caratterizzato da una componente ossea, da una di supporto di tipo muscolare e connettivale ancorata alla prima, e da una componente viscerale, sostenuta dalle prime due attraverso una serie di interrelazioni complesse.

Questa struttura non deve essere intesa come un meccanismo statico, bensì come un fenomeno dinamico, frutto dell’azione combinata di strutture muscolari (striate e lisce), strutture fasciali e muscolo-aponeurotiche.

Tale equilibrio permette non solo il controllo della continenza urinaria e fecale e il sostegno degli organi endo-addominali, ma permette anche la realizzazione di una sessualità soddisfacente e la normale evoluzione dell’evento nascita.

Le ossa piatte del bacino, ischio ileo e pube, insieme al tratto terminale sacro coccigeo della colonna vertebrale, costituiscono il supporto osseo del perineo.

Il bacino è la parte più declive del tronco ed è costituito da strutture ossee sulle quali trovano inserzione le componenti muscolo-legamentose del pavimento pelvico. Le ossa pelviche rappresentano la struttura fissa di origine dei tessuti molli della pelvi (muscoli, legamenti, e fasce). Il bacino è formato dalle seguenti strutture ossee:

  • posteriormente il SACRO ed il COCCIGE
  • lateralmente le due OSSA ILIACHE
  • posteriormente, in basso, l’ISCHIO
  • anteriormente il PUBE

bacino maschile e bacino femminile

Nell’uomo il bacino si sviluppa maggiormente in altezza assumendo una posizione più verticale rispetto al bacino della donna che si sviluppa maggiormente in larghezza e assume una posizione maggiormente inclinata in avanti.

Sia nell’uomo sia nella donna, la pelvi contiene organi di grande importanza quali la vescica, il retto e il sigma. Esso contiene inoltre organi dell’apparato riproduttore, che quindi si differenziano a seconda del sesso. Nella donna la pelvi ospita l’utero, le tube, le ovaie e la vagina. Nell’uomo la pelvi ospita la prostata, i dotti deferenti e le vescichette seminali.

Il bacino osseo è chiuso inferiormente da una struttura fibro-muscolare di primaria importanza, denominata pavimento pelvico, che è attraversata dalle parti terminali degli apparati genito-urinari e intestinali cioè uretra, vagina (nella donna) e retto.

Il pavimento pelvico, ovvero il complesso di muscoli e delle fasce che chiudono inferiormente il bacino è composto da tre strati, procedendo dal piano più profondo a quello più superficiale:

  • diaframma pelvico
  • diaframma urogenitale
  • piano superficiale del perineo

anatomia del pavimento pelvico maschile

Diaframma pelvico

Il diaframma pelvico è innervato dal plesso pudendo (S3-S4) e, contraendosi, solleva il pavimento pelvico e agisce come costrittore del retto e, nella femmina, della vagina.
Appare come una cupola rovesciata presentando una faccia superiore concava e una inferiore convessa.
È costituito dai muscoli

  • elevatore dell’ano (componenti pubo-coccigeo, ileo-coccigeo)
  • ischio-coccigeo

Il muscolo elevatore dell’ano, costituito da un ampio ventaglio muscolare, rappresenta la porzione princi-pale del diaframma pelvico.

Esso ha una lunga origine laterale che si estende dalla superficie in¬terna del pube anteriormente, fino alla spina ischiatica posteriormente; nell’intervallo fra questi due punti esso trova attacco su un ispessimento della fascia del muscolo otturatorio interno (arco tendineo del muscolo elevatore dell’ano), rappresentato da un robusto cordone fibroso.

Centralmente è attraversato da uretra, vagina (nella donna) e retto. Le due metà si uniscono posteriormente in un rafe fibroso denominato rafe ano-coccigeo.

Schematicamente il MEA è suddiviso in una porzione più anteriore, originata dal pube, costituita dal muscolo pubo-coccigeo proseguendo all’indietro troviamo il muscolo ileo-coccigeo e l’ ischio coccigeo.

L’elevatore dell’ano origina dall’osso pubico, circonda la vagina e il retto per agganciarsi al rafe ano-coccigeo, formando la tipica struttura a fionda la cui contrazione volontaria determina la riduzione degli angoli ano-rettale posteriore, vaginale e uretro vescicale fondamentali per il meccanismo della continenza.

fionda pubo rettale

 

Diaframma urogenitale

Il trigono (o diaframma) urogenitale è costituito dai muscoli trasversi profondi del perineo e dal muscolo sfintere striato dell’uretra.

I muscoli del diaframma sono innervati dai rami del nervo pudendo.

 

muscoli del diaframma

Il muscolo trasverso profondo del perineo è rappresentato da una lamina muscolare, disposta trasversalmente, che si inserisce all’esterno dell’ischio e medialmente, divenuta tendinea, s’intreccia con quella del lato opposto contribuendo, lungo la linea mediana, alla formazione del centro tendineo del perineo.

Il muscolo sfintere striato dell’uretra circonda a manicotto la porzione iniziale dell’uretra rivestendo in parte anche l’apice della prostata nel maschio e la vagina nella femmina.

La contrazione del muscolo sfintere striato dell’uretra determina la chiusura forzata dell’uretra stessa, mentre quella dei muscoli trasversi profondi del perineo aumenta la resistenza del pavimento pelvico, mettendo in tensione il centro tendineo del perineo.

Piano superficiale del perineo

Costituito dal muscolo sfintere esterno dell’ano e dai muscoli bulbo cavernoso, ischio cavernoso e trasverso superficiale. Costituisce la parte più superficiale del pavimento pelvico e ha una forma a losanga con il pube situato anteriormente, le due tuberosità ischiatiche lateralmente e la punta del coccige posteriormente.

I muscoli ischio-cavernosi sono innervati dai rami del nervo pudendo e contraendosi comprimono la radice dei corpi cavernosi, contribuendo all’erezione del pene o del clitoride.

I muscoli bulbocavernosi (o bulbospongiosi) sono innervati dai rami perinea­li dei nervi pudendi e, contraendosi, determinano una compressione sull’uretra favorendo la fuoriuscita del suo contenuto (urina o sperma).

Nel maschio, comprimendo i corpi cavernosi dell’uretra e del pene e la vena dorsale profonda del pene, favoriscono l’erezione.

Nella femmina, determinano restringimento dell’orifizio vaginale e compressione dei bulbi del vestibolo, contribuendo all’erezione del clitoride.

Il muscolo trasverso superficiale del perineo è innervato dal ramo perineale del nervo pudendo; la contrazione simultanea dei due muscoli mette in tensione il centro tendineo del perineo.

Questi muscoli non assolvono solo una funzione di sostegno ma sono anche fortemente implicati nella risposta sessuale. Le numerose fibre del muscolo pubo-coccigeo che s’ inseriscono nelle pareti vaginali sono l’evidenza anatomica delle correlazioni esistenti tra le sensazioni sessuali vaginali e tono di tale muscolo.

Convergono sul nucleo fibroso del perineo, struttura fondamentale ai fini del supporto inferiore distale dei visceri pelvici.

Il muscolo sfintere esterno dell’ano è innervato dai nervi rettali inferiori e da ramuscoli motori dei nervi pudendi.

È disposto a circondare a guisa di manicotto, per 2-3 cm, la porzione terminale del retto e il canale anale. In esso si possono distinguere una porzione superficiale e una profonda; la prima è formata da fibre che, posteriormente, si intrecciano lungo la linea mediana e si inseriscono alla faccia profonda del derma, al legamento ano-coccigeo e all’apice del coccige, mentre anteriormente si attaccano al centro tendineo del perineo e al legamento ano-bulbare.

Quali sono i sintomi che accompagnano il disturbo del pavimento pelvico?

Il persona con disfunzione del pavimento pelvico può presentare sintomi relativi a:

  • incontinenza urinaria e fecale,
  • prolasso degli organi pelvici,
  • alterazioni sensitive e da svuotamento del basso tratto urinario,
  • disfunzione della defecazione,
  • disfunzioni sessuali,
  • sindrome del dolore pelvico cronico.

Vediamoli in questa tabella associati alle condizioni

Sintomi Associati alle disfunzioni muscolari del pavimento pelvico

sintomi-pavimento-pelvico

sintomi pavimento pelvico

Come questi disturbi incidono nella qualità della vita :

1. Alterazioni delle Emozioni 

Si avverte presenza di sensazioni di imbarazzo e frustrazione, dovute alle perdite involontarie urinarie o fecali, soprattutto quando queste generano odore, bagnano gli indumenti rendendosi visibili all’esterno o che magari possono avvenire durante i rapporti sessuali.

2. Alterazioni dell’Immagine di sé

e della propria autostima, con riduzione di questa

3. Alterazioni  delle relazioni di coppia e della vita familiare

con diminuzione o in alcuni casi rinuncia a questi

4. Isolamento Sociale

con rinuncia a alla partecipazione a situazioni che possano rendere manifesto il sintomo 

5. Limitazioni nelle attività quotidiane 

Sentirsi limitati nel permanere molte ore fuori casa con la necessità sempre di avere una toilette da raggiungere in tempi rapidi, oppure sollevare e trasportare pesi come quando accade per esempio facendo la spesa.

6. Limitazioni nell’attività fisica

non praticare sport o non praticare lo sport preferito, non poter passeggiare o non poterlo fare per lunghi tratti, non usare i mezzi pubblici etc tutto ciò per continue perdite involontarie, soprattutto di urina o per senso di ingombro vaginale, sintomo tipico del prolasso uro-genitale.

7. Stanchezza fisica

dovuta ad interruzioni del sonno per mingere frequentemente

8. Diminuzione dell’attenzione

Riferita a chi soffre con sindrome del dolore pelvico cronico 

9. Limitazione nella vita sociale

Non frequentare amici, rinunciare alle gite fuori porta per timore della visibilità delle perdite sia urinarie sia fecali.

 

Se hai bisogno di capirne di più o se hai disturbi vicini a quelli citati, prenota da noi un Colloquio assolutamente GRATUITO, un colloquio informativo con la nostra fisioterapista esperta nella riabilitazione del pavimento pelvico in modo da poter conoscere e prendere confidenza con il percorso riabilitativo, capirne i vantaggi e testarne la professionalità e la serietà, contattaci qui alla pagina dedicata.

RICHIEDI IL COLLOQUIO GRATUITO

FisioParthenope - Fisioterapia e Riabilitazione - Napoli at FisioParthenope
Il Centro professionale Fisioparthenope è un punto di riferimento per la Fisioterapia a Napoli.
Offre servizi di rieducazione neurologica ortopedica – respiratoria – pre-post chirurgica – sportiva rivolgendosi alle esigenze di ogni pazienteche sia adulto, bambino, anziano o uno sportivo.
E’ specializzato in molteplici trattamenti di fisioterapia, che prevedono terapie manuali e strumentali, adatte alla riabilitazione ortopedica (pre o post infortunio), alla cura di disfunzioni muscolo-scheletriche, legate a cattive abitudini posturali e a patologie degenerative.
Inoltre è uno dei pochi centri specializzati per la riabilitazione del pavimento pelvico maschile e femminile.
FisioParthenope

Potrebbero interessarti anche questi nostri articoli

Fascite Plantare: cos’è e come affrontarla

Fascite Plantare: cos’è e come affrontarla

La fascite plantare è un’infiammazione dolorosa della fascia plantare, una spessa fascia di tessuto connettivo che corre lungo la pianta del piede, dalla base delle dita fino al tallone. Questo legamento arcuato del piede ha la funzione di supportare l'arco plantare e di assorbire gli...

Entesite Calcaneare

Entesite Calcaneare

Parliamo di entesite calcaneare quando ci riferiamo ad una condizione infiammatoria che colpisce le strutture di collegamento tra tendini, legamenti e l’osso calcaneare. Questa problematica è spesso associata a dolori intensi nella zona del tallone, che possono...

Ottimizzato da Optimole
Contattaci